Servizio di Assistenza Sociale | ![]() |
L'attività dell'Assistente Sociale è diretta alla prevenzione e alla soluzione di situazioni di disagio sociale, promuovendo e attivando percorsi di responsabilizzazione e autonomizzazione degli utenti. La sua azione è quindi rivolta al sostegno e l'implemento di concreti processi di cambiamento partecipato, attraverso i quali i soggetti, attingendo alle risorse proprie ed a quelle messe a disposizione dalla comunità, possono superare i momenti di bisogno e difficoltà. All’interno dell’Ospedale l’Assistente Sociale lavora in accordo con il team del Centro FC analizzando il bisogno sociale o socio-assistenziale che può presentarsi anche in concomitanza con il ricovero ospedaliero. L’Assistente Sociale in Ospedale svolge quindi una serie di funzioni che riguardano l'accoglienza/permanenza/dimissione in ospedale del bambino o adulto con fibrosi cistica e della sua famiglia ed il raccordo dei bisogni emersi con il territorio: − presa in carico e funzione ponte, nelle situazioni di disagio familiare e sociale, con i Servizi Territoriali di riferimento del paziente e della sua famiglia al fine di garantire l'eventuale presa in carico e continuità assistenziale; − accoglienza delle famiglie ed in particolare di coloro che arrivano all’Ospedale Pediatrico Meyer da altre regioni o nazioni, per motivi di cura; − indirizzo e aiuto nell'esplicazione di procedure giuridiche e burocratiche (come per invalidità civile ed handicap); − collaborazione con le Associazioni di volontariato (per interventi a sostegno della permanenza del/la bambino/a in Ospedale) e con le Associazioni di familiari.
Testo a cura di: L. Mori, Servizio di Assistenza Sociale dell’Ospedale Pediatrico A. Meyer
Ultima revisione: Marzo 2010
|