18 MAGGIO 2012, FIRENZE presso Ospedale Meyer Aula Magna (2° piano) Viale Gaetano Pieraccini, 24
FIBROSI CISTICA
La comunicazione come aspetto trasversale della relazione con il paziente:
l’aggravamento della malattia e l’opzione terapeutica del trapianto polmonare
Responsabile Scientifico:
Dott. Cesare Braggion
Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Fibrosi Cistica, A.O.U. “A. Meyer”
7,9 Crediti ECM
RAZIONALE
Questa giornata fa parte di una serie di momenti di riflessione focalizzati ad analizzare alcuni bisogni assistenziali dell’adulto con fibrosi cistica nei risvolti sia clinici che informativi e comunicativi. Il primo incontro ha riguardato la fertilità, la contraccezione e la procreazione; il secondo incontro ha tematizzato la gravidanza.
Questo terzo incontro affronta un momento cruciale: l’aggravamento della malattia polmonare, la necessità di formulare un profilo prognostico del singolo paziente e la considerazione di una opzione terapeutica, il trapianto polmonare. L’intervento multidisciplinare in questa fase richiede di fare un bilancio degli aspetti critici della malattia ma anche delle risorse e degli aspetti positivi del singolo paziente per condividere un percorso, una scelta.
La “strada” verso il trapianto polmonare ed il dopo-trapianto hanno diverse incognite, che è indispensabile chiarire, anticipare. L’operatore sanitario ha la consapevolezza che con la giusta informazione sulle luci ed ombre della prospettiva del trapianto polmonare costruisce un pezzo importante dell’alleanza con il paziente e la sua famiglia.
L’incontro è riservato alle figure professionali attorno alle quali ruota la gestione di questi pazienti.
RELATORI
Dott. Cesare Braggion
Direttore del Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Fibrosi Cistica, A.O.U. “A. Meyer”, Firenze
Dr.ssa Silvia Bresci
U.O. Malattie Infettive, A.O. Careggi, Firenze
Dr.ssa Paola Catastini Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, A.O.U. “A. Meyer “, Firenze
Dr.ssa Teresa Repetto
Responsabile Screening Neonatale e Assistenza Pediatrica, Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Fibrosi Cistica, A.O.U. “A. Meyer”, Firenze
Dott. Carlo Raffaelli
Esperto in Comunicazione, Pisa
PROGRAMMA
10.00-10.25 Indicatori di prognosi e decisioni C. Braggion 10.25-10.35 Discussione
10.35-11.00 La terapia: modulazione dell’antibioticoterapia ed il trattamento dell’Insufficienza respiratoria S. Bresci 11.00-11.10 Discussione
11.10-11.35 Il planning del processo comunicativo: le risorse psico-sociali
P. Catastini
11.35-12.00 Discussione
12.00-12.25 La terapia palliativa
T. Repetto
12.25-12.35 Discussione
12.35-13.20 Lunch
13.20-15.30 La comunicazione difficile (lavori in gruppi multi professionali)
C. Raffaelli
15.30-15.45 Coffee break
15.45-18.00 continua: La comunicazione difficile (lavori in gruppi multi professionali)
C. Raffaelli
17.45-18.00 Questionario ECM
Il corso è accreditato per le seguenti discipline:
PEDIATRIA
MEDICINA INTERNA
GASTROENTELOGIA
MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
MALATTIE INFETTIVE
INFERMIERE
FISIOTERAPISTA
PSICOLOGO
È possibile effettuare la preiscrizione sul sito web:
http://registrations.lt3.it
Utilizzando la password:
449HQM
I dati inseriti per l’Iscrizione consentiranno ai partecipanti
di ricevere, all’inizio del Corso, tutte le schede ECM già
pre-compilate con i dati personali
Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria organizzativa
|